il Narratore Audiolibri
Recensioni: 1.561

star-rating
4,7
/5
Calcolato su 67 recensioni negli ultimi 12 mesi
 
Ultimi 3 mesi: 4,4/5  
(su 16 recensioni)
Ultimo mese: 4,9/5  
(su 7 recensioni)

Filtra per voto:

1.220
291
35
6
9
Altri indicatori
Prodotti/Servizi
4,5 /5
Ultima recensione: 23 aprile 2025 Totale recensioni sui prodotti: 1.196
star-rating
5
/5
31 luglio 2024
I wished to have the PDF text. But the quality was very good
star-rating
5
/5
5 luglio 2024
04 luglio 2024. Acquistato per imparare l’italiano e prepararsi al test di livello B1 dell’Università di Perugia: la scelta giusta! Un romanzo bello e affascinante, sono 4h58’ di immersione nella vita dell’autore Matteo Gennari, figlio di Giusi e Marco, uno scrittore talentuoso che, in modo viscerale, nudo, senza giudizi o colpe, scrive frammenti della sua vita e con abilità ci trasporta in un viaggio attraverso il fumo della pipa di Pai Joaquim, uno spirito dell’Umbanda brasiliana che lo protegge e dà consigli. Il pensiero dell’autore va lontano quando accende una pipa nel cortile della palazzina in cui abita a Rio de Janeiro ed attraverso il fumo racconta eventi dalla sua infanzia e adolescenza tra la periferia di Milano e la città di Pesaro mentre descrive e riflette sulla vita adulta. La voce del narratore Claudio Carini è avvincente, con drammatizzazione ed espressione peculiari, traduce perfettamente le emozioni e ci fa esperimentare la forza dei sentimenti del protagonista e degli altri personaggi, ci porta in connessione immediata con Matteo, Giusi, Marco, i nonni, zii, cugini e amici. Tutta la narrazione ci fa riflettere sulla nostra vita, sul significato dell’amore umano al contrario dell’amore idealizzato, sui segni che lasciamo nelle persone che ci circondano e anche ci fa pensare su chi è il nostro protettore, chi ci sta affianco quando abbiamo bisogno di aiuto. Il fumo della pipa di Pai Joaquim ci fa viaggiare lontano, non si tratta solo della distanza fisica e culturale tra Brasile e Italia ma della distanza che dobbiamo percorrere fino all’età adulta, la distanza fisica ed emotiva di quelli che ci stanno accanto o quelli rimasti lungo la strada, che ci hanno fatto credere, proprio come l’autore ha intuito “che le nostre vite erano uguali a quelle di tutti e che il flusso che sentivamo ribollire nelle nostre vene, il flusso che ribolliva nelle vene di tutti erano un’unica cosa”. Joyce Nogueira Schmitt
star-rating
5
/5
12 giugno 2024
Dostoevskij è un grande come lo è la recitazione di Claudio Carini. Interpretazione superba unica che non si può dimenticare, ti resta scolpita nell'anima e non va più via
star-rating
5
/5
25 aprile 2024
Servizio eccellente . Audio ottimo , sono soddisfatta
star-rating
5
/5
24 aprile 2024
A prescindere che non mi sta entusiasmando il testo,il libro è ben narrato e letto
star-rating
5
/5
30 marzo 2024
Ho trovato Il resto di Sara una storia dolorosa e intensa. Vi è una ricchezza di temi trattati che spaziano dal dolore seguente a una perdita alla difficoltà di vivere la propria sessulaità e alle difficoltà della vita di relazione solo per citarne alcuni. I sentimenti e le emozioni dei protagonisti sono messi in risalto sia nella scrittura che nella lettura di Virginia Alba. Una frase che mi ha colpito per citarne una riguarda la memoria e più o meno dice"i ricordi sono orme nell'anima. Lascano sorrisi e lacrime". Per ciò che riguarda la voce del narratore trovo che Virginia Alba abbia un tono di voce molto adatto allo scorrere di questa storia, tranquillo ma capace di imprimere la giusta passione nei momenti di maggiore emotività senza mai esagerare dal punto di vista espressivo. Una dizione direi perfetta senza pronunce e un ritmo adeguato alla storia capace di farmi entrare in sintonia con i personaggi, sicuramente adatto alla lettura di un romanzo di questo genere. E' un libro che penso possa interessare lettori a cui piace una letteratura in cui sono in evidenza le vicende umane e le emozioni e i dolori connessi. Vengono trattati anche dei traumi, penso sia ai due incidenti stradali ma anche al dramma del medico che non può più operare, e di come le vite dei protagonisti ma anche di chi sta vicino vengono stravolte da questi eventi. La voce di Virginia Alba riesce a rendere molto bene l'intensità dei sentimenti in questi momenti importanti del racconto. Il libro ha una durata di 8 ore e 58 minuti ed è stato pubblicato nel 2023. Roberto Clemenza
star-rating
5
/5
12 marzo 2024
Ottimo movie-book. Veramente qualcosa di innovativo. Auspico che ne vengano prodotti molti di più e che si amplii la scelta anche con opere moderne
star-rating
5
/5
7 marzo 2024
Completamente soddisfatto. Lo consiglio per velocità nella procedura di dowlnload.
star-rating
5
/5
7 marzo 2024
Completamente soddisfatto. Lo consiglio per velocità nella procedura di dowlnload.
star-rating
3
/5
16 aprile 2024
forse perché questo è un periodo intenso e triste, forse perché non mi concentro ma sono due volte che provo ad ascoltarlo e non riesco a seguire. E dire che adoro Marco presta, la sua ironia e la sua intelligenza.
star-rating
3
/5
16 aprile 2024
forse perché questo è un periodo intenso e triste, forse perché non mi concentro ma sono due volte che provo ad ascoltarlo e non riesco a seguire.
star-rating
4
/5
16 aprile 2024
Mi è piaciuto, leggero da ascoltare alla guida. Tranne alla fine così misera che mi ha lasciata insoddisfatta. Poi però ho scoperto che c'è una seconda parte!!! :-)
star-rating
4
/5
11 marzo 2024
La scrittrice appena ventiquattrenne con questo “romanzo famigliare” si accattivò, nel 1895, pubblico e critica. In “Anime oneste" ci sono i primi elementi letterari che faranno della scrittrice sarda la vincitrice del Nobel per la letteratura nel 1927. I protagonisti di “Anime oneste” impersonano il sogno della rinascita sarda attraverso l’agricoltura alla fine dell’Ottocento. È stato scritto che in questa opera si ritrovano i temi deleddiani dell’amore tormentato e logorante, che si tinge di colpe ancestrali; del sacrificio di sé per evitare il dramma famigliare e sociale; del libero arbitrio che è servo ribelle del destino. Narrando di Anna, la protagonista, la Deledda scrive: «una dolorosa umiliazione gravava sulla sua povera anima. Eppure nulla era cambiato in lei; i suoi capelli restavano meravigliosi, e le sue esili mani bianche ricamavano sempre come in sogno, tremando leggermente talvolta, le trine Richelieu. Anna contava appena diciannove anni…». La voce narrante di Natascha Padoan accompagna, intensa.
star-rating
5
/5
11 marzo 2024
Con «La mia stirpe» Ferdinando Camon ci racconta dell’immortalità attraverso le generazioni, poiché ognuno di noi rinasce nelle generazioni successive. Ognuno di noi sarà in quelli che verranno dopo e dopo ancora, come in ognuno di noi ci sono quelli che ci hanno preceduto, perché la stirpe è garanzia di immortalità. Una volta Camon affermò che avendo cominciato a narrare una civiltà che credeva eterna e che invece morì, questo trauma lo portò poi a sentire con particolare potenza tutto ciò che muore, che si perde, che fallisce. Ereditando però le vite dei padri, il figlio eredita il dovere di realizzarne le missioni incompiute. È una sorta di “gita al faro” – il romanzo della maturità di Virginia Woolf – l’impresa che dà senso all’esistenza intera. Nei tredici quadri ritroviamo quell’intensità della vita umana che ci aiuta a capire noi stessi ed il nostro destino. La recitazione di Vasco Mirandola, con voce potente, calda e sonora, completa mirabilmente questo prezioso audiolibro.

Trasparenza con Feedaty

Bollino Feedaty
Ultima recensione: 15 giorni fa
Stato certificato: VALIDO
Recensioni in mediazione: 0

Recensioni autentiche e imparziali
Verifica le valutazioni
Scopri le recensioni

Informazioni sull'azienda

www.ilnarratore.com, attivo on line dal 1999, produce, pubblica, distribuisce e promuove prodotti editoriali innovativi denominati AUDIOLIBRI o AUDIOBOOKS, anche di differenti marchi editoriali e di autori e produttori indipendenti, in lingua italiana e straniera, letti da narratori, attori e scrittori professionisti. Le proposte d'ascolto continuano a crescere, ogni giorno nuovi titoli per offrire un catalogo sempre più ricco di proposte di qualità per tutte le età. Nelle schede di dettaglio di ogni titolo si possono ascoltare le anteprime, leggere le sinossi e tutte le informazioni relative all'opera, al suo autore, alla voce narrante; questi ultimi hanno anche pagine biografiche dedicate e raggiungibili con un click.

il Narratore Audiolibri (Utente Attivo)
Via Lanzi 1/b
36020 Zovencedo (VI)
Italia
Partita IVA 03275670242
Tel. 0444893525

Fax 02700529784